Il Baule dell'Italiano
Scuola di lingua e cultura italiana
Il Baule dell’italiano nasce dalla collaborazione di un gruppo di volontari. È una scuola per l’apprendimento della lingua e cultura italiana che propone percorsi didattici diversificati ad adulti stranieri di varie nazionalità, la cui supervisione è affidata a una figura con abilitazione all’insegnamento L2.
Nel corso degli anni, Il Baule dell’italiano è diventato un luogo familiare e accogliente, dove la conoscenza della lingua si rivela una preziosa occasione per costruire relazioni significative, per favorire l’inclusione – grazie anche alla possibilità di accedere al servizio di baby sitting – e per promuovere l’integrazione tra gli studenti e il territorio.
È una scuola che educa a saper fare ed essere il meglio possibile.
I corsi si svolgono negli spazi di Casa Delbrêl (Via Ponte Cingoli, 17 Rodengo Saiano). I due ambienti individuati – in cui si cerca di creare un’atmosfera accogliente e personale – sono dotati di lavagna (di cui una multimediale) e di un armadio con cancelleria e materiale didattico, fra cui letture graduate e giochi da tavolo.
Da diversi anni, Il Baule dell’italiano ha tessuto un’importante e proficua collaborazione con i Gruppi Scout del territorio limitrofo. I ragazzi scout vengono, infatti, inseriti a supporto di alcuni corsi pomeridiani e serali.
Partner

Obiettivi
- Insegnare e approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana (erogazione corsi di lingua dal livello A0 al livello B1; laboratori di Conversazione&Scrittura; laboratori di Lessico&Cultura; corsi di preparazione alle certificazioni)
- Promuovere l’integrazione e l’inclusione sul territorio tramite il progetto “Scuola – Opportunità” (organizzazione di incontri di formazione con professionisti, supporto per esigenze specifiche e affiancamento one to one).
- Favorire l’interscambio fra culture diverse attraverso il progetto “Intercultura” (realizzazione di un lavoro corale su un topos definito ad inizio anno e che prevede una restituzione finale agli studenti e insegnanti)
- Condividere esperienze grazie a momenti di intrattenimento e di incontro (tombola di Natale, gita di primavera, festa finale con consegna attestati alla presenza delle istituzioni)
- Onorare l’unicità di ciascuno studente, custodendo la sua storia e creando relazioni autentiche
Beneficiari
Adulti stranieri di varie nazionalità

Contatti
Maria Francesca Valetti
Email italiano@puntomissione.org
Telefono 331 3147941