Empowering women with skills and education
Il contesto
Il Libano affronta una crisi economica senza precedenti, aggravata dall’instabilità politica e dal conflitto tra Israele e Hezbollah. Con il più alto numero di rifugiati pro capite al mondo, il paese registra un aumento della povertà, gravi carenze nei servizi essenziali e il collasso dei settori sanitario ed educativo. L’80% della popolazione vive sotto la soglia di povertà e il 90% dipende dagli aiuti internazionali.
La crisi ha acuito anche le disuguaglianze di genere: le donne, già sottopagate rispetto agli uomini, sono le prime a perdere il lavoro, soprattutto nei settori più colpiti come ospitalità, commercio e servizi e chi mantiene il lavoro si trova in condizioni di sottoccupazione, con orari ridotti e salari bassi.
Nel Global Gender Gap Index 2024, il Libano è 133° su 146 paesi. Sebbene il divario di genere nell’istruzione sia quasi colmato, resta un forte gap nelle opportunità economiche, con il paese al 133° posto per partecipazione femminile al mercato del lavoro. Questo evidenzia la mancanza di pari opportunità per le donne, sia nell’occupazione che nell’imprenditoria.
Punto Missione, in collaborazione con MEC LIBANO, opera in Libano per affrontare l’attuale crisi umanitaria attraverso un approccio integrato. L’intervento combina assistenza primaria alla popolazione con progetti di sviluppo sostenibile, mirati a migliorare il benessere e rafforzare la resilienza delle comunità locali.
Partner

Con il sostegno di

Il progetto
Il progetto mira a contrastare la grave crisi socioeconomica in Libano, con un focus sull’empowerment delle donne nei distretti di Matn e Beirut. L’iniziativa promuove l’educazione, il potenziamento delle competenze nonché la resilienza e l’imprenditorialità, offrendo alle donne strumenti concreti per migliorare la loro autonomia economica e contribuire attivamente allo sviluppo delle loro comunità.
Le azioni principali di progetto includono formazione professionale nel settore tessile, corsi di alfabetizzazione linguistica e digitale, educazione finanziaria e competenze nell’uso dei social media, fornendo alle donne gli strumenti essenziali per avviare e gestire attività imprenditoriali. Parallelamente, sono previste sessioni di supporto psicologico, mirate a rafforzare il benessere emotivo e la resilienza personale. L’obiettivo finale è la creazione di una startup sartoriale, composta da un team di donne qualificate, che sapranno produrre e commercializzare i propri prodotti tessili, mettendo in pratica le competenze acquisite.
Attraverso l’educazione, lo sviluppo di competenze e opportunità imprenditoriali, il progetto non solo mira a migliorare le prospettive economiche individuali delle donne libanesi, ma contribuisce anche alla costruzione di comunità più inclusive, resilienti e prospere per tutti.
Obiettivi
-
Miglioramento della condizione socioeconomica della donna libanese nei territori di Matn e Beirut
-
Miglioramento della resilienza della popolazione libanese
Beneficiari
-
100 donne libanesi vulnerabili beneficiano direttamente del progetto. Provengono da famiglie impoverite dalla crisi e necessitano di supporto per sviluppare o rafforzare le proprie competenze, rimettersi in gioco, affrontare nuove sfide e migliorare la propria resilienza.
