Avrà sede presso l’Oratorio di Saiano (Rodengo Saiano – BS) e si farà carico di ragazzi che provengono da situazioni di disagio. Proprio come su un battello, nome scelto per la comunità, che ricorda l’idea di instabilità temporanea: non è stabile come una nave, non è in balia delle onde come un barchino.
I ragazzi ci vengono segnalati dai servizi di tutela minorile. Ci saranno anche delle attività svolte, laddove possibile, anche con i loro genitori. Infatti, arrivare in una comunità come la nostra ha un valore molto importante perché alla famiglia viene data la possibilità di recuperare il rapporto tra genitore e figlio. Per questo, con gli educatori, verranno sviluppati incontri o laboratori in cui si cercherà di rafforzare le dinamiche genitoriali per salvaguardare dialogo e comprensione reciproca.
Per diverse attività della comunità stiamo cercando dei volontari che possano aiutarci. Se quindi hai a cuore le nostre sfide ed hai del tempo a disposizione scrivi una mail a ilbattello@puntomissioneonlus.org
Inoltre, stiamo cercando un educatore maschile che gestisca il progetto, lavori in équipe multidisciplinare con altri educatori e psicologi, stimoli i ragazzi definendo percorsi educativi, individui le loro potenzialità e faciliti il dialogo ed il rapporto con famiglia e ambiente esterno. Per maggiori informazioni o per mandare il CV: ilbattello@puntomissioneonlus.org
Grazie
Michele Brescianini
Direttore Generale Punto Missione